In base alla pizza che si andrà a fare la scelta del forno è molto importante se non addirittura decisiva per un buon esito della stessa. Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma ogni forno presente sul mercato possiede delle proprie caratteristiche e una cottura specifica.
Lo scopo di questo post dunque, è quello di illustrare i vari forni presenti in commercio e scegliere quello che meglio rispecchia le proprie aspettative avendo ben compreso dapprima i vantaggi e gli svantaggi che ciascun forno presenta.
In commercio si possono trovare diversi tipi di forni: a legna, a gas ed elettrico.
Forno per pizza a legna
Il forno a legna è quello maggiormente prediletto e apprezzato dalle pizzerie. E’ realizzato con pietra refrattaria e l’alimentazione avviene attraverso l’impiego della legna, mentre per quelli più moderni la combustione avviene attraverso il gas.
Questo forno presenta diversi vantaggi:
- E’ in grado di cuocere ad alte temperature;
- Permette durante la cottura un buon isolamento;
- Offre un’ottima resa di cottura;
- I costi di gestione sono minimi;
- I costi per realizzarlo non sono alti.
Nonostante i molteplici vantaggi, il forno a legna possiede alcuni svantaggi:
- Igiene ridotta;
- Obbligo di montare canne fumarie coibentate e un abbattitore dei fumi;
- Buona esperienza del pizzaiolo.
Forno per pizza a legna a gas rotativo
Questa tipologia di forno nasce 20 anni fa e lo scopo è quello di agevolare il pizzaiolo durante la cottura della pizza. Cosa significa? Il forno è controllato direttamente da un computer che emette un piccolo suono quando la pizza è pronta.
Questo forno lo si può trovare sia a legna che a gas.
Perchè prediligere questa tipologia? Rispetto al forno a legna tradizionale, la camera di combustione non è a stretto contatto con la pizza, per cui si otterrà una maggiore igiene.
E per quanto riguarda il costo da affrontare? L’investimento è al pari di un forno elettrico.
Forno per pizza elettrico
Questo forno è stato studiato e realizzato per le pizze al taglio e focacce. E’ molto facile e veloce da pulire, si rivela igienico e aspetto non poco importante non occorre installare canne fumarie o abbattitori di fumo.
Negli ultimi anni a questa parte sono state integrate delle funzioni aggiuntive molto utili secondo il parere di alcuni.
In alcune versioni c’è la possibilità ad esempio, di memorizzare fino a 10 programmi diversi di cottura e di accenderlo automaticamente grazie ad un orologio integrato.
Tra i vantaggi annoveriamo:
- Cottura uniforme;
- Temperatura visibile in tempo reale;
- Non occorre personale specializzato.
Per quanto riguarda gli svantaggi non ce ne sono, tuttavia se il forno è mal progettato è chiaro che la pizza non sarà cucinata uniformemente.
Forno elettrico a tunnel
Si tratta di un forno di ultima generazione progettato per tutte quelle pizzerie dove è presente una grande mole di lavoro ma che non hanno molto spazio a disposizione.
I vantaggi sono:
- Cuoce ad alte temperature;
- Le dimensioni sono ridotte;
- Non occorre personale specializzato;
- Offre un’ottima produttività.
Tra gli svantaggi invece:
- E’ troppo rumoroso;
- I costi per la gestione non sono propriamente bassi;
- Bisogna stare attenti dove posizionarlo. Non può essere sistemato vicino a porte e finestre perché le correnti d’aria creano disagi alla bocca d’uscita del forno.