Starpizza Logo 2023
0.00
0
0.00 0 elementi

Nessun prodotto nel carrello.

Pane artigianale, perché ci piace così tanto?

Giugno 18, 2018
/

Il pane artigianale è a tutti gli effetti oggi il prodotto preferito dal consumatore nazionale: ben 1.638 mila tonnellate sono state consumate nel 2016. A rivelare queste importanti tendenze di consumo, l'indagine svolta dalla Cerved e voluta dall’Associazione italiana Bakery Ingredients (AIBI).

PANE ARTIGIANALE, CHE PASSIONE

È un settore sempre più dinamico quello del pane che varia a seconda delle materie prime selezionate: multicereali, multivitaminici, con fibre, con farine poco trattate o a km 0. Il consumatore odierno, d'altronde, presta maggiore attenzione alla sua salute, si affida possibilmente a un'alimentazione che sia il più sana possibile. Sempre più persone non amano assolutamente gli sprechi e scelgono strategie di risparmio, preferendo così pani di piccola pezzatura. Inoltre, sono incuriosite dai prodotti e al km 0. Da qui, l'interesse per pane con grani antichi, la conoscenza della lievitazione naturale e così via. Inutile forse ricordare che il pane artigianale è ovviamente più costoso rispetto al pane di produzione industriale, ma è più naturale, digeribile, croccante e profumato.

PANE NELLA RISTORAZIONE

I dati Cerved-Aibi parlano chiaro: è sempre più alto l'interesse dei ristoranti per il pane ben fatto con un consumo del 13-14% circa del pane artigianale prodotto attualmente in Italia. Insomma, no categorico a quei prodotti spesso insapori, pallidi e anche gommosi. Con una clientela sempre più esigente sotto questo punto di vista, risulta fondamentale offrire del pane che sia di qualità.

IL PANE AL NORD E AL SUD

Il numero delle panetterie artigianali vede Sicilia ed Emilia Romagna in testa: è in queste due regioni, infatti, che si conta per il maggior numero operatori. Allo stesso tempo aumentano i panifici gestiti da stranieri, soprattutto in Friuli Venezia Giulia, in Liguria e Lombardia. I panifici tradizionali -  20.677 in Italia - sono sempre più sinonimo di qualità, artigianalità e innovazione. Infine, qualche dato interessante: l’85,9% dei consumatori preferisce il pane artigianale rispetto quello industriale, mentre le panetterie con produzione e vendita diretta diffondono oggi il 43,6% delle vendite di pane artigianale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0.00
power-switch