Starpizza Logo 2023
0.00
0
0.00 0 elementi

Nessun prodotto nel carrello.

Pane fresco al supermercato: ecco a cosa fare attenzione

Agosto 6, 2018
/

Il consumo di pane fresco resta una buona abitudine italiana, anche se negli ultimi dieci anni il consumo è crollato del 50%. Oggi ne consumiamo infatti in media 85 grammi al giorno. I supermercati offrono attualmente baguette e altri tipi di pane sfornato a tutte le ore e ogni giorno, festività comprese. Bisogna però fare attenzione al pane fresco acquistato al supermercato in quanto non è tutto uguale.

PANE FRESCO, COSA BISOGNA SAPERE

È possibile distinguere tre tipologie: il pane preparato in un forno esterno, quello prodotto in un laboratorio all'interno del punto vendita, e il pane ottenuto da semilavorati parzialmente cotti e surgelati per poi terminare il processo nel forno del supermercato.

Queste tipologie, con diversi prezzi, possono essere vendute sfuse e a libero servizio:  il cliente preleva il pane dallo scaffale, lo mette nel sacchetto e lo pesa. O ancora, in sacchetti di carta chiusi ed etichettati con il prezzo, oppure in una zona del negozio adibita ad area panetteria. In ogni caso, l’elenco degli ingredienti deve essere sempre disponibile nel cartellino del prezzo o nel libro degli ingredienti. Quest'ultimo deve essere necessariamente posto in un luogo ben visibile.

In alcuni punti vendita, vi sono ormai forni di ultima generazione che cuociono continuamente. Il risultato? Pane preparato con lievito madre che necessita di 48 ore per una completa lievitazione, farine integrali o di particolari qualità. Tra i tipi più venduti, c'è il pane formato baguette, pratico e assai croccante, che viene fatto dorare nel punto vendita.

PANE FRESCO ED ADDITIVI

Quali sono attualmente gli additivi più comuni presenti per la produzione di pane industriale? Acido ascorbico (E300), enzimi, glutine, cisteina, acido fosforico ed emulsionanti,  ingredienti ammessi che non creano problemi per la salute. Tutti gli additivi devono essere comunque sempre indicati in etichetta per garantire all'utente finale la massima trasparenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0.00
power-switch