Pizzerie in Italia, quante pizze producono? Tutti i numeri
Gli elenchi delle attività delle Camere di Commercio di tutta Italia permettono di scoprire interessanti dati riguardo l'universo delle pizzerie in Italia. Lo conferma un articolo di Ristorazione Italiana Magazine che ha tradotto in numeri l'ingente presenza di queste attività tanto amate.
PIZZERIE IN ITALIA, QUALCHE CURIOSITA'
La pizza, ormai lo sappiamo bene, è un'arte che ha catturato i cuori di persone di ogni etnia. Basti sapere infatti che i pizzaioli impiegati in pizzerie sono circa 105.000. Per saperne di più: 80.000 circa sono di nazionalità italiana, 20.000 sono egiziani, marocchini ed altri del nord Africa, mentre 5.000 circa provengono dall’Est Europa. Nei fine settimana, ovviamente, il numero dei pizzaioli arriva quasi a raddoppiare: si può parlare infatti di circa 200.000 unità a lavoro.
QUANTE PIZZE PRODUCE UNA PIZZERIA: I NUMERI
Secondo uno studio dell’Accademia Pizzaioli, ogni pizzeria arriva a produrre circa 80 pizze al giorno per 6 giorni lavorativi. E se il consumo di pizza aumenta anno dopo anno, cresce anche il numero di pizzerie presenti da Nord a Sud.
GLI INGREDIENTI CONSUMATI
Se ogni pizza viene condita con 100 grammi di pomodoro, è possibile affermare che ogni pizzeria consuma per 80 pizza un totale di 8 kg di pomodoro al giorno, 208 kg al mese e 2496 kg all'anno. Per la mozzarella, si stima sui 100-120 gr, a pizza. I consumi medi, dunque, anche in questo caso risultano essere: 8 kg di prodotto al giorno, 208 kg al mese e 2496 kg all’anno.
LE PIZZE PREFERITE DAGLI ITALIANI
La pizza più consumata, senza ombra di dubbio, è il trionfo della semplicità e un classico intramontabile: la Margherita. A seguire, Funghi, Capricciosa, Carciofini, la Quattro Formaggi, le pizze senza pomodoro ovvero bianche, e quelle che utilizzano i prodotti tipici del territorio. Non mancano infine i fan delle pizze senza glutine, mozzarella, pomodoro e così via per una questione di intolleranze. In fondo, la pizza non è soltanto sinonimo di bontà, ma anche di condivisione e socialità. E per 8 italiani su 10, il weekend è il momento ideale per consumare la pizza, soprattutto di sabato.
IMPARARE L'ARTE DELLA PIZZA SI PUO'
Pizzaioli a lezione per affinare l'arte della pizza e soddisfare sempre più i clienti. Accade a Napoli con 'I Percorsi Veraci', masterclass promossa dall'Associazione Verace Pizza Napoletana in collaborazione con il magazine 'La Buona Tavola'. I corsi gratuiti, aperti a pizzaioli professionisti affiliati e non all'Associazione, si concluderanno il 23 novembre. D'altronde, imparare l'arte della pizza e il mestiere di pizzaiolo è possibile, ma occorre difendere l'originalità e puntare sulla formazione.