In occasione della giornata mondiale della Felicità, è stata condotta una ricerca in merito a cosa ci rende più felici in assoluto, o meglio, qual è il piatto che ci rende più gioiosi. Ebbene, a quanto pare il cibo maggiormente prediletto è la pizza, proprio così. Un italiano su due preferisce il lievitato al posto di qualunque altra pietanza. Ma ad amare in particolar modo la pizza sono le donne con una percentuale abbastanza significativa (il 47%), mentre il 60% sono millennials (25-34 anni).
L’indagine ha coinvolto un campione della popolazione avente un’età superiore ai 15 anni, e ha voluto mettere in evidenza il rapporto tra la quantità di cibo che mangiamo e l’appagamento che ne traiamo.
Se al primo posto della classifica troviamo la pizza, al secondo posto c’è la pasta con una preferenza pari al 33%, precede di pochi punti (il 30%) le grigliate sia di pesce che di carne, mentre al quarto posto con una preferenza pari al 21% troviamo il gelato e a seguire i formaggi e i salumi. All’ultimo posto invece della classifica, che si posiziona a pari merito con il sushi, non manca il panino con una preferenza del 7%.
Tuttavia la predilezione per la pizza non è soltanto quando viene mangiata sul posto, ma a quanto pare anche quella surgelata supera di gran lunga tutti gli altri alimenti. E’ stato appurato che 6 famiglie su 10 mangiano la pizza surgelata e, quella maggiormente richiesta nonostante le tante varietà disponibili sul mercato, è la margherita.
Al giorno d’oggi il consumo di pizze surgelate è pari al 20%, insomma un dato da non sottovalutare.
In Italia ci sono circa 42 mila tra ristoranti e pizzerie e non mancano locali per l’asporto, se ne contano circa 21 mila. Da un’indagine di mercato è stato tra l’altro appurato che ogni mese nel nostro Bel Paese vengono sfornate ben 135 milioni di pizze. Ma c’è chi preferisce preparare la pizza anche in casa e non sono pochi coloro che pur di risparmiare qualche euro decidono di realizzarla tra le proprie mura domestiche.
Qual'è la pizza più amata ?
Ma se la Margherita risulta essere la pizza più amata e apprezzata dai consumatori, non c’è alcun dubbio che alcuni vogliono cambiare, l’importante però, è utilizzare solo ed esclusivamente ingredienti di alta qualità. Pertanto, che siano gusti buoni, sfiziosi e appetitosi o all’apparenza strani non importa, la cosa fondamentale è che siano buoni. E allora ecco qui di seguito qualche piccolo suggerimento per portare in tavola una pizza “strana” ma dal gusto prettamente buono:
- Pizza con i friarielli: alzi la mano chi ha provato un accostamento del genere. Ebbene si tratta di un binomio davvero perfetto. I friarielli vanno dapprima spadellati con poco olio e peperoncino per poi integrarli nella pizza bianca. Per chi ama i sapori forti e decisi questo è un ottimo accostamento;
- Pizza olive e capperi: anche qui si tratta di una correlazione di gusti davvero decisi. Le olive taggiasche, una manciata di capperi con qualche fettina di pomodoro rappresenta la soluzione vincente per un sapore davvero straordinario;
- Salsa di noci e provola: si può anche aggiungere qualche fetta di pomodoro per conferire un gusto ancora più piacevole. Per chi ama osar,e questa pizza è davvero buonissima;
- Pizza ripiena: in alcune pizzerie troviamo la pizza ripiena con salame e ricotta, ma si può anche personalizzare a proprio piacimento introducendo qualsiasi ingrediente si voglia, il risultato sarà sicuramente ottimale!
E dopo aver elencato alcune pizze strane che si possono realizzare anche a casa, a questo punto non resta che scegliere quella che fa al proprio caso, oppure un’altra soluzione è quella di aggiungere un po’ di creatività per crearne una su misura! Quando si tratta di pizza, qualsiasi ingrediente si aggiunge, il risultato che ne consegue è davvero stupefacente..
Provare per credere