Starpizza Logo 2023
0.00
0
0.00 0 elementi

Nessun prodotto nel carrello.

Pizza e vino, ecco i migliori accoppiamenti

Aprile 6, 2020
/

Un’accoppiata che non ti aspetti: pizza e vino

Sebbene noi italiani siamo abituati ad accompagnare la pizza con una buona birra, un accostamento molto azzeccato con questo famoso cibo tutto italiano è con un’altra eccellenza del nostro territorio: il vino.

Ci sono alcune “regole” per scegliere la bottiglia di vino giusta quando si gusta la pizza, al ristorante o a casa propria.

 

Come preparare un’ottima pizza a casa

 

Prima di stappare la bottiglia di vino perfetta per accompagnare la propria pizza, ecco come preparare un impasto degno della migliore pizzeria.

Sempre di più, infatti, ci si cimenta nel preparare a casa la pizza: impastare diventa un momento di condivisione con i propri familiari e bambini e sbizzarrirsi con i condimenti è un vero e proprio sfoggio di fantasia.

Prima di tutto, è fondamentale scegliere le farine giuste, ecco perché può essere una buona soluzione quella di creare dei mix con diverse farine, sperimentando consistenze e gusti differenti.

A questo punto, si può iniziare ad impastare (meglio se con parecchie ore di anticipo, così da garantire un’ottima lievitazione e quindi un impasto più digeribile) facendo sciogliere il lievito di birra in un bicchiere di acqua tiepida e lasciarlo riposare almeno cinque minuti prima di unirlo alla farina.

Questi minuti sono essenziali per favorire la perfetta lievitazione dell’impasto che andrà poi lavorato energicamente a mano per almeno dieci minuti (a meno che non si abbia un’impastatrice).

Dopo la lievitazione, bisognerà stendere la pasta e lasciarla riposare nella teglia per almeno un quarto d’ora così che continui la lievitazione.

Quindi, si può passare al condimento che più si preferisce ed infine alla cottura: il forno elettrico di casa deve essere già ad una temperatura molto alta.

Una volta pronta la propria pizza, si può passare al vino perfetto per accompagnarla.

 

Pizza e vino: i migliori accostamenti

 

La più classica delle pizze, la margherita, può essere gustata con un bianco delicato ed elegante come lo Chardonnay che riesce ad esaltare il sapore del pomodoro e della mozzarella.

La pizza marinara, caratterizzata dal sapore deciso dell’origano e dell’aglio, ben si sposa con un rosso deciso come il Barbera d’Asti.

Per pizze più condite come la capricciosa o la quattro stagioni, meglio optare per un vino profumato e strutturato che riesca a smorzare il sapore deciso dei tanti ingredienti (carciofi, prosciutto, olive): la bottiglia di vino ideale è il rosso Sangiovese di Puglia.

La piccantezza del salame della pizza alla diavola può essere addolcito con un calice di vino fruttato e robusto come l’Amatone della Vapolicella mentre la pizza salsiccia e friarielli si incontra perfettamente con un vino amarognolo adeguato al sapore di queste verdure: la Bonarda dell’Oltrepò Pavese.

La prosciutto e funghi, dal sapore delicato e autunnale si accosta in maniera perfetta con un rosso pieno e saporito come il Barbaresco.

Passando dai salumi e dalla carne ai formaggi, la classica pizza quattro formaggi è perfetta da accompagnare con un classico Brut che va a meraviglia con grana padano, gorgonzola, scamorza e fontina, i protagonisti di questa pizza.

La pizza napoletana o romana, condita con ingredienti saporiti come pomodoro, acciughe salate, origano, olio extra vergine d’oliva e capperi necessita di un vino che ne smorzi la sapidità come un bianco profumato ed intenso, ad esempio il Pinot Grigio delle Venezie.

Mentre la pugliese, condita con cipolle, olive nere, pomodoro e mozzarella, classici ingredienti della cucina Mediterranea, non può che andare a nozze con un vino rosso di terra pugliese, il Primitivo di Puglia IGT.

Infine, le deliziose e leggere pizze con le verdure, come la ortolana si accompagnano a perfezione con vini bianchi raffinati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0.00
power-switch