Il pane più antico del mondo, ovvero il primo pane della storia, sarebbe stato cotto poco più di 14mila anni fa. Ad affermarlo, un gruppo di archeologi dell'università di Copenaghen come riporta la rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Una focaccia bruciata di pane azzimo è stata infatti rinvenuta nel Deserto Nero della Giordania, […]
Tag: pane

Inutile nasconderlo: non c'è giornata in cui il pane non avanzi, magari perché si è pianificato male il suo acquisto, perché all'ultimo minuto si è deciso di pranzare e cenare fuori casa. Conservare il pane è possibile, ma come? CONSERVARE IL PANE, I METODI Il pane di qualità è certamente più facile da conservare dato […]

Distinguere il pane di qualità fatto a regola d’arte, dotato di sapore e unicità, dalle produzioni industriali prive di identità non è sempre facile. Quali sono dunque i parametri di cui tener conto? RICONOSCERE IL PANE DI QUALITA', LE REGOLE L'aspetto. Un pane ruvido e dall'aspetto rustico è un buon segnale, ancor meglio se con […]

Biga, ma non solo. Il poolish, infatti, è una tecnica di fermentazione che ci permette di parlare nuovamente del metodo indiretto nella panificazione. Riassumendo: si tratta di un impasto che precede quello definitivo e sul quale viene calcolata la percentuale di lievito. La tecnica fu scoperta da un panificatore polacco e adottata dalla Francia sin […]

La notizia è di quelle che non fanno certamente piacere. Previsto infatti, nelle prossime settimane, un aumento del costo del pane come ha fatto sapere il Codacons. Il motivo? La produzione di grano avrebbe subito un drastico taglio a causa della recente siccità che ha interessato i principali paesi produttori, dalla Russia alla Germania, colpendo anche […]

Il consumo di pane fresco resta una buona abitudine italiana, anche se negli ultimi dieci anni il consumo è crollato del 50%. Oggi ne consumiamo infatti in media 85 grammi al giorno. I supermercati offrono attualmente baguette e altri tipi di pane sfornato a tutte le ore e ogni giorno, festività comprese. Bisogna però fare […]

Negli impasti dei prodotti da forno, l'azione della materia grassa è fondamentale. Innanzitutto il grasso svolge un'azione lubrificante andando a formare uno strato sottile di sostanza grassa che si pone tra le particelle dell'amido e delle proteine, collegando le varie componenti dell'impasto. In questo modo l'impasto risulta più malleabile e si avranno prodotti di maggior […]

Il pane artigianale è a tutti gli effetti oggi il prodotto preferito dal consumatore nazionale: ben 1.638 mila tonnellate sono state consumate nel 2016. A rivelare queste importanti tendenze di consumo, l'indagine svolta dalla Cerved e voluta dall’Associazione italiana Bakery Ingredients (AIBI). PANE ARTIGIANALE, CHE PASSIONE È un settore sempre più dinamico quello del pane […]

Fino a qualche anno fa era un ingrediente quasi insignificante Oggi tutto è cambiato: la farina ricopre infatti un ruolo sempre più importante nel settore della panificazione. Una vera e propria riscossa che la vede ormai protagonista in tutta l'Italia, da Nord a Sud. FARINA DI SUCCESSO, ECCO I TRE SEGRETI Brand nel settore dell'abbigliamento, […]

Una storia d'amore, quella per la panificazione, che ha inizio con il "Gigi", il suo lievito madre, e si compone di ben 239 ricette. Il Manuale della panificazione italiana di Teresio Busnelli è dedicato non solo ai panificatori, ma anche a pasticceri, ristoratori e appassionati. Il libro offre infatti nozioni generali sulla produzione insieme a un'approfondita […]